Il plasma arricchito di piastrine fa ricrescere i capelli

Sono più di 15 ricerche scientifiche internazionali che hanno ormai chiaramente stabilito che il PRP è una terapia efficace per la stimolazione alla ricrescita dei capelli. L’ultima ricerca è stata recentemente pubblicata su la rivista Stem Cell Translational Medicine Journal. La stessa illustra i risultati ottenuti su un campione di 20 pazienti soggetti ad alopecia androgenetica sottoposti ad un trattamento con PRP (plasma ricco di piastrine) suddiviso in 3 sessioni a distanza di un mese.

prp separazioneL’ottenimento del PRP avviene attraverso il prelievo di una data quantità di sangue che successivamente è centrifugato in modo da separare i componenti. Si formano quindi 3 strati divisi composti dal basso: Globuli rossi, Plasma Ricco di Piastrine e Plasma Povero di Piastrine. Delicatamente viene isolato lo strato centrale e immediatamente infiltrato nella zona interessata alla stimolazione.

Questa tipologia di ricerche di solito confronta la situazione pre – trattamento con quella post – trattamento. Tale metodo non consente di valutare eventuali altri fattori che potessero influenzare la ricrescita capillare.

La novità di questa ultima ricerca consiste nel fatto che ogni paziente ha ricevuto il trattamento in metà dell’area interessata e nell’altra metà è stato infiltrato un placebo. Conseguentemente la valutazione è stata fatta confrontando l’area del cuoio capelluto che ha ricevuto il PRP con quella non trattata.

I risultati ottenuti dal ciclo di trattamenti hanno dimostrato l’efficacia della tecnica con un incremento medio di 33.6 capelli in un’area target della dimensione di una moneta da 2 euro. La valutazione è stata affidata ad osservatori esterni ed a valutazioni istologiche.

Tali risultati sono pienamente convalidati verificati quotidianamente sui nostri pazienti. La nostra casistica ha inoltre dimostrato che la ricrescita tende ad essere stabile nel tempo.

Fonte: http://stemcellstm.alphamedpress.org