La terapia PRP (Plasma Ricco di Piastrine) rappresenta un’avanguardia nel campo delle procedure mini invasive, mirando specificatamente a rivitalizzare il cuoio capelluto. Questo trattamento si focalizza sull’attivazione del metabolismo e sulla promozione della rigenerazione cellulare nelle zone colpite da diradamento capillare. Il processo prevede l’applicazione diretta del PRP, un concentrato ottenuto dal sangue del paziente stesso, nell’area trattata. Questo plasma è ricco di fattori di crescita naturali che esercitano un’azione stimolante sulle cellule staminali presenti nel cuoio capelluto. Un aspetto fondamentale di questa terapia è la sua natura autologa: poiché il materiale utilizzato proviene dallo stesso paziente, si elimina il rischio di reazioni allergiche, rendendo il trattamento altamente biocompatibile e sicuro. In questo modo, la terapia PRP si pone come una soluzione efficace e personalizzata per il rinvigorimento e la cura del cuoio capelluto.
Vantaggi della Terapia PRP per il Trattamento Capillare
- Stimolazione Avanzata dei Follicoli Piliferi: La terapia PRP è notevolmente efficace nel riattivare i follicoli piliferi dormienti. Questo processo aiuta a rivitalizzare le aree in cui i capelli hanno smesso di crescere, promuovendo una rigenerazione capillare più sana e robusta.
- Uso Innovativo di Materiali Biocompatibili: Un aspetto distintivo della terapia PRP è l’utilizzo esclusivo di materiale autologo. Questo significa che il trattamento utilizza componenti derivati direttamente dal sangue del paziente, garantendo una compatibilità biologica ottimale e riducendo significativamente il rischio di reazioni allergiche o rigetto.
- Recupero Rapido e Senza Downtime: Uno dei benefici principali della terapia PRP è l’assenza di un periodo di convalescenza prolungato. I pazienti possono riprendere le loro attività quotidiane quasi immediatamente dopo il trattamento, rendendolo ideale per chi ha uno stile di vita impegnativo.
- Procedure Veloci e Minimamente Invasive: Le sedute di terapia PRP sono note per la loro brevità e minimale invasività. Questo approccio riduce al minimo il disagio durante il trattamento e facilita una guarigione più rapida, rendendo il processo molto più gestibile rispetto ad altre procedure di rigenerazione capillare.
- Alta Sicurezza e Minimo Rischio di Complicazioni: La sicurezza è un aspetto cruciale della terapia PRP. Grazie alla sua natura non chirurgica e all’utilizzo di materiali autologhi, il trattamento è estremamente sicuro e le probabilità di complicazioni gravi sono notevolmente ridotte. Questo rende la terapia PRP una scelta preferibile per molti pazienti che desiderano un metodo efficace ma con bassi rischi.
Chi è il paziente adatto alla tecnica piastrinica per il diradamento capillare?
La nostra struttura ha un’ esperienza importante sui risultati che questa tecnica offre ai pazienti. Non tutti i tipi di diradamenti portano uguale beneficio dal trattamento PRP Stem cells & Growth Factors. Ecco alcune caratteristiche comuni nei soggetti che rispondono meglio:
- Capelli diradati
- Capelli sottili
- Caduta dei capelli in corso o recentemente finita
- Paziente con età non superiore a 55 anni
I pazienti che traggono risultati meno apprezzabili sono caratterizzati da alcune di queste caratteristiche:
- Area del cuoio capelluto interessata alopecica o gravemente diradata
- Calvizie o diradamento stabile da molti anni
- Età superiore ai 55 anni
- Cuoio capelluto con seborrea
I soggetti che provengono da Brescia possono trovare conveniente procedere con una consulenza online che verifichi la fattibilità della terapia. A tale scopo è consigliabile avvalersi dell’innovativo servizio che permette di caricare anche una foto dello stato attuale del diradamento / calvizie. Senza spostarsi da Brescia si potrà apprendere se la nostra terapia PRP è indicata al proprio caso e quindi prenotare la seduta direttamente.
PRP Stem cells & Growth Factors: Costi
La tecnica PRP normalmente viene suddivisa in tre sedute nell’arco di 3 – 5 mesi. Il costo del trattamento è indicato nell’apposita pagina ed è soggetto a variazioni dovute all’ ampiezza dell’area da riattivare.