Terapia rigenerativa PRP in ortopedia
Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è una terapia di medicina rigenerativa basata sull’azione dei fattori di crescita piastrinici sui tessuti umani. Le piastrine sono le cellule presenti nel nostro sangue che rilasciano sostanze – appunto i fattori di crescita – in grado indurre un processo rigenerativo dei tessuti danneggiati (pelle, ossa, tendini). Il PRP può essere impiegato con successo in diversi ambiti medici. Alla Pallaoro Medical Laser il PRP viene impiegato per scopi dermatologici, tricologici e ortopedici.
A cosa serve il PRP in ortopedia?
La terapia di medicina rigenerativa basata sulle infiltrazioni di PRP si è dimostrata efficace nel trattamento delle seguenti condizioni:
- lesioni osteo-articolari
- patologia degenerativa iniziale del ginocchio
- patologia degenerativa iniziale dell’anca
- tendinopatie
Il Plasma Ricco di Piastrine viene impiegato sempre più frequentemente nel trattamento delle patologie degenerative della cartilagine articolare. I tessuti cartilaginei sono presenti in tutte le articolazioni. Questi presentano una scarsa capacità autoriparativa e quindi è soggetta a processi degenerativi che nel tempo possono diventare molto dolorosi ed invalidanti.
Recenti studi hanno stabilito che le infiltrazioni intrarticolari di PRP – rispetto alle infiltrazioni di acido ialuronico o corticosteroidi – sono maggiormente efficaci ed hanno una azione con effetti più duraturi. Gli studi hanno dimostrato inoltre che la terapia rigenerativa piastrinica è efficace anche negli sportivi, con tendinopatie acute/croniche e lesioni muscolari.
Come si esegue la terapia di PRP in ortopedia?
Alla Pallaoro Medical Laser viene impiegato un sistema chiuso di estrazione del Plasma Ricco di Piastrine. Il processo di estrazione e separazione segue un protocollo specifico ed autorizzato dalle autorità sanitarie che garantisce la corretta concentrazione piastrinica nonché la sicurezza del PRP.
La terapia con Plasma Ricco di Piastrine segue questo protocollo:
- prelievo venoso (20cc)
- centrifugazione in sistema chiuso
- separazione componenti cellulari
- recupero del PRP
- infiltrazione immediata del PRP
In ortopedia, il trattamento rigenerativo PRP avviene con infiltrazione intrarticolare nella cura delle patologie della cartilagine delle articolazioni, e attraverso infiltrazioni peri-tendinee/intra-lesionali per la cura delle tendinosi/tendiniti, specialmente tendine di Achille e del tendine rotuleo.
Il PRP in ortopedia è sicuro?
Il Plasma Ricco di Piastrine è autologo (l’estratto è prodotto dal prelievo di sangue dello stesso paziente) e quindi non sono possibili reazioni avverse di tipo allergico o immunologico. E’ un trattamento veloce e mini invasivo, che viene eseguito in meno di un’ora e consente al paziente di riprendere immediatamente le sue normali attività. Gli effetti collaterali / rischi sono minimi e sono collegati sostanzialmente al metodo di iniezione del PRP. Si tratta quindi di formazione di edema e/o ecchimosi.
I pazienti con malattie ematologiche, patologie epatiche, infettive, neoplasie, piastrinopenia, pazienti anticoagulati non possono essere sottoposti alla terapia PRP.