PRP viso

PRP: Plasma Ricco di Piastrine

Piastrine, fattori di crescita e cellule staminali

PRP Viso: Ringiovanire con il plasma ricco di piastrine

Il Plasma Ricco di Piastrine è un componente del sangue, isolato con un preciso meccanismo di centrifugazione e di separazione, che viene impiegato in diversi ambiti della medicina per indurre la rigenerazione dei tessuti. Il PRP presenta una elevatissima concentrazione di piastrine (chiamate anche trombociti) , elementi del sangue specializzate nell’emostasi e nella rigenerazione dei tessuti lesionati, che quando viene infiltrato in determinata zona del corpo, innesca un processo riparativo inducendo la rigenerazione cellulare promosso anche dai fattori di crescita piastrinici.

Recentemente questa tecnica è stata applicata con successo al ringiovanimento del viso. Le infiltrazioni di PRP sul viso provocano un processo rigenerativo della pelle del viso.

 

Chi può fare il PRP

Il trattamento PRP è sicuro perché non prevede l’infiltrazioni di sostanze esterne al corpo ma è un trattamento autologo che utilizza le proprie componenti del sangue per farle “lavorare” nella rigenerazione del viso. Non presentando rischi e controindicazioni – escludendo rossore e gonfiore temporanei – può essere consigliato a tutte le persone che desiderano un trattamento mini invasivo per ringiovanire il viso.

Vanno esclusi i pazienti che si attendono un risultato irrealistico e coloro che presentano un rilassamento cutaneo marcato o severo. Questi ultimi sono probabilmente adatti al lifting del viso, che offre risultati immediati e sorprendenti ma con un grado di invasività del tutto diverso.

A differenza di altri trattamenti di ringiovanimento, non esiste una limitazione dovuta al colore della pelle del paziente.

Dove si può fare il PRP

Il PRP è consigliabile per il trattamento delle rughe del viso e della fronte, per il rilassamento cutaneo, per trattare le rughe del collo e ringiovanire il dorso delle mani. La efficacia del trattamento rigenerativo in questo zone è stata testata da ricerche pubblicate su PUBMED. La innovativa tecnica è caratterizzata da un importante elemento di discontinuità con le precedenti tecniche. Il PRP non solo fa sembrare il viso più giovane ma conferisce al metabolismo e all’anatomia dello stesso caratteristiche tipiche della giovinezza. Ovviamente queste tenderanno a scomparire nel tempo a meno che non si programmi un ciclo di sedute di richiamo.

Come si fa il trattamento

Il trattamento di rigenerazione e ringiovanimento del tessuto cutaneo eseguito con la tecnica del PRP ha un protocollo molto rigido e specifico. Per questo motivo è necessario che il centro che intende offrire questo moderno servizio in Italia deve ottenere una specifica autorizzazione con speciale convenzione con il reparto di emotrasfusione per la produzione decentrata di emocomponenti ad uso topico.

La Pallaoro Medical Laser – struttura extraospedaliera di chirurgia – è stata autorizzata per lo svolgimento di questo particolare servizio rigenerativo.

Prelievo del sangue

prp prelievoSi preleva 20 cc di sangue – quantità minima se si considera che una donazione è di 500 cc – che viene posi trasferito in un’apposita fiala utilizzata  unicamente e specificamente allo scopo di estrarre il PRP. Questo contenitore deve avere le prescritte caratteristiche imposte dalla legge per la manipolazione degli emocomponenti.

Centrifugazione

prp separazioneLo speciale contenitore viene quindi posizionato in una speciale centrifuga per al funzione d’ estrazione del PRP. L’uso di una comune centrifuga da laboratorio – oltre che essere vietato – non conserverebbe le piastrine integre. Si procede quindi alla centrifugazione prevista con una determinate durata e velocità. Alla fine della centrifugazione, i componenti del sangue risultano essere separati.

Separazione del PRP

prp fialeLa speciale fiala – che è assolutamente a circuito chiuso – permette la separazione precisa del solo plasma ricco di piastrine. Da questa fiala viene trasferito a una siringa per infiltrazione con ago molto sottile.

Infiltrazione del PRP

prp viso infiltrazionePrima di procedere con il trattamento si provvede ad una detersione accurata del viso o della zona interessata al trattamento. Anche se non strettamente necessaria, viene eseguita una anestesia locale infiltrativa oppure usata una pomata anestetica. Si procede quindi con l’infiltrazione del plasma ricco di piastrine in maniera tale da coprire tutta la zona interessato con piccole iniezioni